Spiegazione di draw
L'espressione draw poker si può riferire a un progetto di mano o a una tipologia di gioco.
Le principali tipologie di progetto nel poker sono il progetto di scala e il progetto di colore.
I progetti di scala aperti o a incastro
I progetti di scala di solito sono divisi tra progetti di scala aperti e gutshot, ovvero progetti di scala a incastro.
I progetti di scala aperti sono quelli in cui possiamo ricevere una carta sia all’inizio che alla fine delle nostre carte consecutive per ottenere una scala (per esempio 5678), mentre i progetti di scala a incastro richiedono di ricevere una carta specifica che completi le nostre (come per esempio 5689).
I progetti di scala aperti sono quindi meglio dei gutshot perchè danno più possibilità di fare una scala.
Il concetto di progetto nel poker
Ma anche se il termine progetto si riferisce principalmente a progetti di scala o di colore, qualsiasi mano che può essere migliorata può essere considerata un “progetto”.
I giocatori che hanno una coppia possono considerarla un progetto di doppia coppia o di tris. I giocatori che hanno delle overcard possono considerarlo un progetto per avere la coppia più alta.
Quando il progetto si definisce combo-draw
Quando un progetto si definisce Le tipologie di progetto più forti sono i combo-draw e i wrap. Il termine combo-draw può essere usato per descrivere un progetto con possibilità multiple.
Nell’Holdem è possibile avere un progetto di colore che allo stesso tempo è anche un progetto di scala. I combo-draw sono particolarmente comuni nelle varianti dell’Omaha, dato che al giocatore vengono date quattro carte in mano prima del flop.
Le quattro carte in mano danno anche la possibilità di fare un wrap, un progetto di scala che è anche più forte del progetto di scala aperta. Ecco qui un rapido esempio di wrap in una mano Pot Limit Omaha.
- Board: 782
- Mano: 9TJA
In questo esempio di mano di Omaha, qualsiasi 6, 9, T o J ci farà fare scala. Ed è un totale di 13 possibilità di avere la scala più alta possibile.
Giochi draw
Nelle varianti draw del poker, i giocatori hanno la possibilità di cambiare le carte che hanno in mano con delle carte prese dal mazzo. Hanno l’opzione di cambiare tutte le carte che vogliono, tante o poche che siano. Quando un giocatore non cambia nessuna carta si dice che è “servito”.
Anche se le varianti draw non utilizzano le carte comuni, è comunque possibile cercare di capire la forza della mano di un avversario dal numero di carte che vengono cambiate.
Per esempio un giocatore che cambia una sola carta in una mano di Five Card Draw spesso avrà un progetto di colore e di mano e cerca di chiuderlo. Così, se ne cambia tre, spesso avrà in mano una coppia e sta cercando di fare un tris.
Una variante draw del poker molto popolare è il Deuce to Seven Triple Draw, che è una variante c.d. "lowball", ovvero che assegna il piatto alla mano più debole.
Esempio di progetto utilizzato in una frase -> L’avversario ha puntato forte, ma io avevo il progetto di colore nut e non avevo, neanche lontanamente, l'intenzione di foldare.
Come usare i progetti come strategia poker
È possibile generalizzare parlando della strategia corretta per gestire i progetti anche senza parlare di una variante del poker specifica.
Prima di tutto, i progetti non sono mani fatte. Con l’eccezione di alcuni combo-draw enormi nell’Omaha, se abbiamo in mano un progetto di mano senza neanche una coppia siamo dietro a qualsiasi mano fatta in termini di equity.
Il che significa che l’unico motivo per cui decidere di giocare il nostro progetto in maniera aggressiva è sapere che l’avversario a volte in questa situazione finisce per foldare.
Nelle varianti, oppure quando si gioca contro avversari contro cui ci aspettiamo di avere una fold-equity pari a zero, non conviene giocare i progetti in maniera aggressiva, perchè stiamo fondamentalmente investendo più fiches poker in un piatto con una mano che è classificabile tra le peggiori possibili.
In questo tipo di scenari dovremmo accontentarci di giocare i progetti in maniera passiva e difendere contro le puntate solo se abbiamo le pot-odds o le implied-odds per farlo.
draw poker
Però in molte varianti saremo in grado di far foldare l’avversario giocando i progetti in maniera aggressiva e questo spesso aumenta la nostra aspettativa di vincita rispetto a un gioco passivo. A volte l’avversario folderà e anche se non lo fa a volte noi chiuderemo il progetto e vinceremo un piatto ancora più ampio.
Esistono dei combo-draw nel PLO che a volte sono così potenti che hanno più equity del nuts. Quindi va bene giocare questi progetti in maniera aggressiva anche senza fold-equity, semplicemente perchè ci aspettiamo di essere favoriti quando mettiamo le fiches nel piatto.
La forza di un qualsiasi progetto non deve necessariamente essere determinata dal numero di possibilità di chiuderlo. Dobbiamo anche considerare la qualità stessa del progetto.
I progetti per il nuts sono quasi sempre meglio di quelli che non puntano al nuts, anche se hanno meno possibilità di riuscita. Questo dipende dal fatto che abbiamo implied-odds eccellenti quando lo chiudiamo. Progetti non-nuts o dominati devono essere giocati in maniera attenta, perchè non è il massimo chiudere un progetto per poi perdere contro un progetto migliore.
I progetti “nascosti” portano inoltre più profitto di progetti ovvi. Per esempio, c’è una differenza enorme tra questi due scenari nel No Limit Hold’em.
- Board: 78923
- Mano: TJ
- Board: 789T2
- Mano: J3
Anche se abbiamo la stessa identica scala in entrambi gli esempi, c’è una differenza enorme nella forza relativa della mano. Nel primo scenario usiamo entrambe le nostre carte in mano per fare la scala, mentre nel secondo ne usiamo una sola.
E nel secondo esempio è in qualche maniera ovvio il fatto che potremmo avere una scala, il che rende meno probabile che l’avversario decida di pagarci avendo una mano peggiore.
Va anche notato che nel primo scenario abbiamo il nuts, mentre nel secondo è possibile che qualcuno abbia una scala migliore (QJ).
Vedi anche: